il nostro team scientifico unisce le competenze di un micologo, medico, osteopata e psicologo. promuoviamo equilibrio tra medicina e natura, al servizio del benessere.

Team Section

compila il form per chiedere una consulenza gratuita con il medico di junlei

Dr. De Luca Biagio

Dr. Biagio De Luca

Medico chirurgo e osteopata, Biagio De Luca unisce medicina allopatica e funzionale, fitoterapia, micoterapia, medicina cinese e osteopatia in un approccio profondamente personalizzato e olistico.

Supporto medico

I nostri funghi

lion's mane

Lion's Mane

reishi

Reishi

cordyceps

Cordyceps

chaga

Chaga

Blog: esplora il mondo dei funghi, il loro utilizzo e i loro benefici

nature works, science proves it.

La micoterapia, i suoi benefici e la sua storia

Micoterapia: quando la medicina incontra la saggezza della natura per un approccio innovativo alla salute.

FAQs

Quali sono i benefici delle micoterapia?

La micoterapia offre numerosi benefici per la salute, grazie alle straordinarie proprietà dei funghi medicinali. Molti agiscono come immunomodulatori, rinforzando le difese naturali dell’organismo. Altri hanno effetti antinfiammatori, antivirali e antibatterici. Funghi come Reishi, Shiitake, Cordyceps e Maitake supportano il sistema cardiovascolare, migliorano l’energia cellulare e aiutano a gestire lo stress. Alcuni, come l’Hericium, favoriscono la rigenerazione nervosa e la salute intestinale. Inoltre, la micoterapia è ricca di beta-glucani, antiossidanti naturali che contrastano l’invecchiamento cellulare. È una terapia naturale, sostenibile e integrativa, utile sia nella prevenzione che nel supporto a patologie croniche, senza effetti collaterali rilevanti.

Qual’è la storia della micoterapia?

La micoterapia, ovvero l’uso dei funghi a scopo terapeutico, ha origini antichissime. Le prime tracce risalgono a oltre 5.000 anni fa in Cina, dove il Reishi e lo Shiitake erano considerati “funghi dell’immortalità”. Anche in Egitto e nelle civiltà precolombiane i funghi avevano un ruolo sacro e curativo. In Occidente, l’interesse medico emerse nel Novecento, con la scoperta della penicillina da un fungo. Negli ultimi decenni, grazie a studi scientifici, la micoterapia si è diffusa come medicina complementare, valorizzando le proprietà immunostimolanti, antinfiammatorie e adattogene di molte specie. Oggi è parte integrante dell’approccio olistico alla salute naturale.

Per chi è utile la micoterapia?

La micoterapia è utile a chiunque desideri sostenere la propria salute in modo naturale e preventivo. È indicata per persone soggette a stress, affaticamento, infiammazioni croniche o con un sistema immunitario indebolito. Utile anche per chi soffre di allergie, problemi digestivi, disturbi del sonno o squilibri ormonali. Atleti e sportivi ne traggono beneficio per l’effetto tonico ed energizzante di alcuni funghi, come il Cordyceps. È adatta agli anziani per il supporto neuroprotettivo e cardiovascolare, e può affiancare terapie oncologiche o autoimmuni, sotto controllo medico. In generale, è un’opzione sicura per chi cerca equilibrio, energia e benessere duraturo.